È stata costituita il 15 dicembre 2015 la fondazione denominata “Fondazione Giuseppe Merlini Cultura Formazione Innovazione”, in breve “Fondazione Giuseppe Merlini” che ha come scopo la promozione della cultura della formazione e della innovazione tra i giovani, con particolare riferimento al mondo della scuola.
In particolare, la Fondazione si propone di promuovere e realizzare iniziative caratterizzate da forte carica innovativa e sperimentale nei seguenti ambiti:
- formazione specifica nel settore economico, culturale, digitale e permanente nella prospettiva del long life learning;
- rapporti con il mondo del lavoro e delle professioni per l’aggiornamento delle competenze professionali di docenti e studenti, il placement e il monitoraggio a distanza;
- internazionalizzazione del curriculum, delle attività didattiche e relativa certificazione delle competenze;
- sviluppo dei talenti;
- sostegno a studenti meritevoli e attività di c.d. “inclusione” volta al miglioramento dei comportamenti ed alla riduzione del disagio per gli alunni con problematicità;
- studio e ricerca per l’innovazione didattica e metodologica e adeguamento degli ambienti di apprendimento anche mediante innovazione tecnica e tecnologica nelle aule e negli ambienti comuni scolastici.
Considerato che l’attività della Fondazione presenta strette affinità con l’opera svolta dall’Istituto Tecnico Economico Enrico Tosi e dalla Associazione “Noi del Tosi”, la Fondazione si propone di affiancare, valorizzare, implementare la progettualità delle istituzioni scolastiche con particolare riferimento all’attività di promozione sociale, culturale e di aggregazione dei diversi e molteplici attori del mondo della scuola quali studenti, insegnanti, famiglie, altre associazioni, istituzioni ed enti del territorio.
Tra le tante attività svolte dalla Fondazione, ne elenchiamo alcune come esempio:
- sostegno e valorizzazione degli studenti meritevoli, anche attraverso l’erogazione di borse di studio e la concessione di prestiti sull’onore con obbligo di restituzione dall’inizio dell’attività lavorativa;
- innovazione degli ambienti scolastici e delle metodologie di insegnamento e di apprendimento;
- sperimentazioni di nuove articolazioni del percorso scolastico e/o dei percorsi didattici;
- formazione;
- orientamento universitario e professionale;
- collaborazione con il mondo produttivo per la realizzazione di attività di formazione e aggiornamento in ambiti specifici delle professioni, nonché per la realizzazione di tirocini all’estero e di attività di placement;
- organizzazione di corsi e seminari per lo sviluppo delle capacità di comunicare, anche in pubblico, attraverso il public speaking e il debate;
- organizzazione di iniziative di studio, seminari, convegni, pubblicazioni tematiche;
- organizzazione di iniziative culturali, ricreative, sportive;
- promozione dell’aggregazione sociale e rafforzamento del senso di appartenenza, anche con riferimento a situazioni di disagio e di difficoltà;
- promozione e svolgimento di iniziative per la raccolta di fondi e l’erogazione di contributi per progetti ed iniziative negli ambiti di interesse della Fondazione.
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE | COLLEGIO DEI FONDATORI |
---|---|
|
|
COLLEGIO DEI REVISORI |
---|
|
In questa pagina è possibile visualizzare lo Statuto completo della Fondazione e il Regolamento di Partecipazione.